TEST GRATUITO*
ANNESSO ALL'ACQUISTO DELLA SCARPA
*NON E' NECESSARIA ALCUNA PRENOTAZIONE
Portate con voi se le avete le scarpe da corsa che normalmente utilizzate.
Trovare la giusta scarpa è di basilare importanza per il runner di ogni livello. Il team Runner Store, con l'esperienza maturata all'estero nei negozi di Londra,
Cardiff ed Edimburgo, aiuta chi corre attraverso un semplice, quanto efficace "Test del Piede" omologato da più di 35 anni, ed ormai "improvvisato" con poco successo da molti negozi
(l'esperienza non si improvvisa), a trovare ad ognuno la scarpa adeguata alle proprie caratteristiche .
Iniziamo col fare al cliente alcune domande conoscitive del tipo: da quando corri?, quanti km fai?, hai problemi alle ginocchia,
caviglie, schiena?, porti dei plantari? etc... In modo da avere un quadro completo della persona. Continuiamo il test misurando il piede con il misuratore di brannoc analizzando la forma del
piede (senza calze) e osservando la postura in piedi : stabilita', problemi di appoggio, struttura della caviglia, altezza dell'arco, larghezza della pianta del piede.
Iniziamo a questo punto la parte dinamica del test:
Facciamo indossare al cliente delle calze tecniche e scarpe neutre (da noi forniti) come scarpe-test di verifica, e con queste
iniziamo la parte attiva del test correndo su un tapis roulant (se abitualmente si corre solo sul tapis) altrimenti in strada in maniera naturale e alla velocità che si tiene
normalmente.
Osservando con cura ed attenzione la parte dinamica del test possiamo determinare il tipo di appoggio, che potrà a seconda dei casi essere: Neutro (privo di problemi biomeccanici) - overpronatore (tendente a cadere troppo all'interno, con un piede solo o con tutti e due) - oversupinatore (tendente a cadere all'esterno, con un piede o con tutti e due).
In base a questo test attivo passiamo a far calzare i tipi di scarpa più idonei al tipo di appoggio e nuovamente testarla durante la corsa. La corsa in strada è di
basilare importanza per una corretta e precisa verifica dell'appoggio. Un altro controllo importante è che tutte le catene muscolari lavorino in armonia. In caso di squilibri un nostro terapista
saprà consigliare come agire per tornare in equilibrio ed evitare fastidiosi infortuni.
Mediamente in una scala da 1 a 10 chi overprona 5 sul tappeto in strada overprona 7 ed in alcuni casi ancora di più! Ci sono anche alcuni runners apparentemente
neutri sul tappeto ma grandi overpronatori in strada.
Ci sono molti studi che dimostrano la differenza di correre su un tapis roulant e sulla strada. Questo perché sulla strada, le gambe creano una forza propulsiva per accelerare il corpo e portarlo in avanti. In poche parole: il corridore si muove, e la strada rimane statica. Quando si utilizzano videoanalisi della corsa su un tapis roulant, il nostro corpo rimane nella stessa posizione, non vi è alcun movimento in avanti. In questo caso è la strada che scorre sotto di noi.
Sul tappeto la funzione dei muscoli non è di spingere ma di riposizionare le gambe in modo da mantenere il nostro corpo in equilibrio, quindi la
situazione cambia: il corridore è statico la superficie si muove.
Le persone che non sono abituate a correre sul tapis roulant richiedono un certo tempo per adeguarsi e abituarsi alla diversa dinamica. Qualcuno
corre sia sul tappeto che in strada, anche in questo caso il test migliore va fatto in strada. Se una persona corre invece SOLO sul tappeto allora controlliamo la sua postura ed appoggio solo su
di esso.
Quindi se fate un test su di un tappeto e correte in strada siate consapevoli che il test è poco veritiero.