DEFINIZIONE:
Infiammazione della fascia plantare, una banda fibrosa e grossa di tessuto nella pianta del piede che corre dal calcagno alla base delle dita.Sotto eccessivo stress,
la fascia plantare si stira e si creano delle lesioni nel tessuto con il risultato di una infiammazione della fascia e dei tessuti intorno. Gli strappi vengono coperti con tessuti cicatriziali,
che sono meno flessibili della fascia stessa aggravando così il problema.
SINTOMI:
Dolore alla base del calcagno. Il dolore è più acuto la mattina al momento di alzarsi dal letto e all’inizio di una corsa. Il dolore può svanire quando si cammina o
si cambia la velocità della corsa..
CAUSE:
Stress, tensione e stiramento della fascia plantare, muscoli del polpaccio poco flessibili e tendine d’Achille teso danno più stress alla fascia
plantare.L’eccessiva pronazione
Archi plantari alti con conseguenza di piedi rigidi.
Scarpe da corsa non adatte e/o usurate, allenamento eccessivo.
TRATTAMENTO:
Interrompere la corsa, specialmente nei casi in cui il dolore è forte, se il dolore è leggero ridurre il kilometraggio.
Applicare ghiaccio alla fascia plantare per
15 minuti più volte al giorno per ridurre l’infiammazione. Quando è possibile automassagiare la zona con gel fitoderivato FixYodol e fare stretching dei muscoli
gastrocnemius e soleus. Riprendere gli allenamenti della corsa gradualmente. In tutto per guarire necessitano dalle 6 alle 8 settimane.
ESERCIZI ALTERNATIVI:
Nuotare, bicicletta usando dei rapporti bassi.
MISURE PREVENTIVE:
Fare stretching dei muscoli gastrocnemius e soleus. Ricordarsi di farlo prima di correre. Sedersi per terra con il ginocchio e l’anca piegati verso di sé. Tirare le dita indietro verso la caviglia, tenere la trazione per trenta secondi e poi rilasciare lentamente. Ripetere su entrambe i piedi due o tre volte al giorno. Eseguire i seguenti esercizi per tenere in forma la fascia plantare: • Camminare sul bordo esterno del piede. • Afferrare delle biglie di vetro, adagiate per terra, con le dita dei piedi. • Afferrare ed arrotolare un fazzoletto, adagiato per terra, con le dita dei piedi. • Afferrare una matita con le dita dei piedi, e trattenendola tra esse, camminare sui talloni. Indossare scarpe da corsa corrette e se necessario calzare ortottici per prevenire un’eccessiva pronazione. Ricordare: • Sempre applicare del ghiaccio dopo l’allenamento • Aumentare gradualmente il programma d’allenamento • Inserire le pause di riposo nel programma d’allenamento